Bluserena
Play

Prenota la tua vacanza

Scegli la struttura, il periodo di soggiorno e il numero di ospiti per un'esperienza indimenticabile.

Hai un codice convenzione?

Periodo di soggiorno

Seleziona la data di arrivo e la data di partenza.

Scegli la tua camera

Inserisci il numero di ospiti per ciascuna camera

Elimina Camera 1

Una vacanza in Abruzzo tra mare e relax

Un Hotel per tutta la famiglia in Abruzzo per vivere mare, natura, shopping e tanto divertimento

Il Serena Majestic Hotel Residence è affacciato sull’Adriatico, nell’Abruzzo del mare, dei borghi storici, delle montagne e dei meravigliosi parchi naturali.

SCHEDA INFORMATIVA
I nostri servizi

A TUA DISPOSIZIONE

Spiaggia | Serena Majestic

Spiaggia

Piscine | Serena Majestic

Piscine

Ristorante e Bar | Serena Majestic

Ristorante e Bar

Attenzione alle intolleranze alimentari

Attenzione alle intolleranze alimentari

Baby Kitchen

Baby Kitchen

Camere Hotel & Residence

Camere Hotel & Residence

Accessibilità disabili

Accessibilità disabili

Animazione

Animazione

Club per bambini e ragazzi | SU, GH, SM, TS, SV

Club per bambini e ragazzi

Parco Giochi | Serena Majestic

Parco Giochi

Escursioni | Serena Majestic

Escursioni

Sport

Sport

Padel

Padel

Centro Benessere | Serena Majestic

Centro Benessere

Wi-Fi Gratuito | SU, CV, GH, BA, SM, SV, TS

Wi-Fi Gratuito

Altri servizi | Serena Majestic

Altri servizi

Novità, offerte

E SERVIZI ESCLUSIVI

LA CITTÀ NATALE DI GABRIELE D’ANNUNZIO

Distanza 7 km – Pescara vecchia è il cuore della città. In queste vie pedonali, ricche di ristoranti tipici e locali, si trovano il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio dove è esposta una ricchissima documentazione sulla vita e sulla produzione artistica del poeta, e il Museo delle Genti d’Abruzzo, che raccoglie la storia e le tradizioni popolari. Nel centro moderno di Pescara, vicino alla famosa Piazza Salotto, si trova Villa Urania – Antiche Maioliche di Castelli, un museo ospitato in una villa ottocentesca che espone una delle più importanti raccolte mondiali di ceramica artistica di Castelli (TE). Pescara è anche la città dello shopping con molti outlet le aree commerciali di Montesilvano e Città Sant’Angelo.

TRA CHIESE E PREZIOSE TESTIMONIANZE ARTISTICHE

Distanza 11 km – A città S. Angelo è possibile ammirare la Collegiata di San Michele, risalente al XII secolo, la chiesa di Santa Chiara e la chiesa di San Francesco. A circa 20 km di distanza si trova Atri, dove è possibile ammirare altre preziose testimonianze artistiche: il Palazzo Acquaviva, il Teatro Comunale, la chiesa di Sant’Agostino, la Fontana Canale del XIV secolo e le Grotte, un poderoso sistema di cavità collegate fra loro e costruite in “opus signum”.

UN TUFFO NELLA NATURA ABRUZZESE

Distanza 27 km – Il Lago di Penne è una delle oasi faunistiche più interessanti della regione. Qui è possibile visitare la Masseria dell’Oasi che, all’interno di un’azienda agricola compresa nella riserva di Penne, sperimenta la produzione e la trasformazione di prodotti dell’agricoltura biologica. Al laboratorio dell’Oasi puoi provare con gli artigiani le attività tipiche del territorio, come la lavorazione del legno e della ceramica.

IL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO E IL MUSEO DELLA CIVITELLA

Distanza 27 km – Chieti sorge su una collina che divide il fiume Pescara dal bacino dell’Alento e le masse della Majella e del Gran Sasso dalle piane dell’Adriatico, in una varietà di panorami e paesaggi unici. Tra le città più antiche d’Italia, Chieti ospita il Museo Nazionale Archeologico, che conserva le testimonianze delle tappe più importanti della storia archeologica abruzzese, tra cui la statua del Guerriero di Capestrano (Vl secolo a.C.) e Il Museo della Civitella, con reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico.

UN TUFFO NELLA FLORA E NELLA FAUNA ABRUZZESE

Distanza 80 km – Il Parco Nazionale del Gran Sasso si estende per 160.000 ettari e comprende le catene montuose del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Custodisce un patrimonio naturale di piante e specie animali di grande valore. Qui vivono il lupo appenninico, il gatto selvatico, il camoscio, i cinghiali, gli scoiattoli e le volpi. Il Parco è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici e dall’Ippovia del Gran Sasso, percorribile anche in mountain bike. Il territorio è uno scrigno di storia, con borghi medievali, architetture rurali, castelli, eremi e abbazie.

ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI SOSPESI NEL TEMPO

Distanza 50 km – I trabocchi sono una delle anime dell’Abruzzo, testimoni di un passato legato al mare. Lungo la costa teatina, queste affascinanti strutture in legno, sospese tra cielo e acqua, raccontano storie di pescatori che sfidavano il mare. Ancorati agli scogli, con le loro lunghe braccia protese verso l’orizzonte, i trabocchi erano degli straordinari strumenti di pesca. Gabriele D’Annunzio li descrisse ne Il Trionfo della Morte come “macchine che parevano vivere di vita propria”, e ancora oggi, con la loro presenza evocativa, sembrano inchinarsi alla vastità del mare. Oggi i trabocchi sono il simbolo più poetico dell’Abruzzo, testimoni di una tradizione che si rinnova. Molti ospitano caratteristici ristoranti, dove assaporare del pesce freschissimo cullati dal vento e dal suono delle onde. Passeggiare lungo la Costa dei Trabocchi significa immergersi in un paesaggio senza tempo, dove storia, natura e mare si fondono in un’armonia perfetta.

TRA AQUILA, CHIETI E PESCARA

Distanza 90 km – Il Parco Nazionale della Majella ha una superficie che si estende nelle province di Aquila, Chieti e Pescara. È costituito da un poderoso massiccio calcareo inciso dai canyon dell’Orfento, di Selva Romana, di Santo Spirito e della Val Serveria. La fauna è molto varia ed custodisce specie come il lupo appenninico, il gatto selvatico e il camoscio. Il Parco organizza escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo, escursioni didattiche guidate, trekking, birdwatching, cicloturismo, arrampicata sportiva e torrentismo.

UNA GITA GIORNALIERA AL PARCO NAZIONALE

Distanza 90 km – Il Parco Nazionale d’Abruzzo è un vero gioiello naturale, dove scoprire la natura, la cultura, le tradizioni e i diversi ambienti che lo rendono unico, dalle vette ai pendii dirupati tipici degli Appennini. Qui si possono avvistare alcune delle specie più importanti della fauna italiana come l’orso bruno, il camoscio e il lupo. Il Parco mette a disposizione dei visitatori guide esperte per ammirare le località più belle e silenziose, per scoprire il vero lato selvaggio del Parco, con escursioni a piedi e in mountain-bike. La zona offre inoltre molti locali dove gustare la cucina tipica Abruzzese.

E IL SUO FAMOSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO

Distanza 104 km – Campo Imperatore è un vasto altopiano di origine glaciale a circa 1800 metri di quota in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’osservatorio astronomico è stato costruito nel 1948. Dall’altopiano è possibile praticare escursioni percorrendo numerosi itinerari, tra i quali la celebre Ippovia del Gran Sasso, che con i suoi 300 km che è la più lunga d’Italia. Campo Imperatore è inoltre sede di una stazione sciistica tra le più elevate in Italia.

L’ARCIPELAGO DALL’ACQUA CRISTALLINA

Distanza 150 km – L’arcipelago è costituito da tre isole: San Domino, San Nicola e Caprara. Il mare è limpidissimo e cristallino e i fondali rocciosi lo rendono particolarmente apprezzato dai sub. Alle isole è possibile noleggiare gommoni e imbarcazioni per scoprire le insenature e le calette.

Il territorio

  • Pescara

  • Città Sant’Angelo

  • Le Riserve Naturali

  • Chieti

  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

  • Costa dei trabocchi

  • Parco Nazionale della Majella

  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

  • Campo Imperatore

  • Le Isole Tremiti

LA CITTÀ NATALE DI GABRIELE D’ANNUNZIO

Distanza 7 km – Pescara vecchia è il cuore della città. In queste vie pedonali, ricche di ristoranti tipici e locali, si trovano il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio dove è esposta una ricchissima documentazione sulla vita e sulla produzione artistica del poeta, e il Museo delle Genti d’Abruzzo, che raccoglie la storia e le tradizioni popolari. Nel centro moderno di Pescara, vicino alla famosa Piazza Salotto, si trova Villa Urania – Antiche Maioliche di Castelli, un museo ospitato in una villa ottocentesca che espone una delle più importanti raccolte mondiali di ceramica artistica di Castelli (TE). Pescara è anche la città dello shopping con molti outlet le aree commerciali di Montesilvano e Città Sant’Angelo.

TRA CHIESE E PREZIOSE TESTIMONIANZE ARTISTICHE

Distanza 11 km – A città S. Angelo è possibile ammirare la Collegiata di San Michele, risalente al XII secolo, la chiesa di Santa Chiara e la chiesa di San Francesco. A circa 20 km di distanza si trova Atri, dove è possibile ammirare altre preziose testimonianze artistiche: il Palazzo Acquaviva, il Teatro Comunale, la chiesa di Sant’Agostino, la Fontana Canale del XIV secolo e le Grotte, un poderoso sistema di cavità collegate fra loro e costruite in “opus signum”.

UN TUFFO NELLA NATURA ABRUZZESE

Distanza 27 km – Il Lago di Penne è una delle oasi faunistiche più interessanti della regione. Qui è possibile visitare la Masseria dell’Oasi che, all’interno di un’azienda agricola compresa nella riserva di Penne, sperimenta la produzione e la trasformazione di prodotti dell’agricoltura biologica. Al laboratorio dell’Oasi puoi provare con gli artigiani le attività tipiche del territorio, come la lavorazione del legno e della ceramica.

IL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO E IL MUSEO DELLA CIVITELLA

Distanza 27 km – Chieti sorge su una collina che divide il fiume Pescara dal bacino dell’Alento e le masse della Majella e del Gran Sasso dalle piane dell’Adriatico, in una varietà di panorami e paesaggi unici. Tra le città più antiche d’Italia, Chieti ospita il Museo Nazionale Archeologico, che conserva le testimonianze delle tappe più importanti della storia archeologica abruzzese, tra cui la statua del Guerriero di Capestrano (Vl secolo a.C.) e Il Museo della Civitella, con reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico.

UN TUFFO NELLA FLORA E NELLA FAUNA ABRUZZESE

Distanza 80 km – Il Parco Nazionale del Gran Sasso si estende per 160.000 ettari e comprende le catene montuose del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Custodisce un patrimonio naturale di piante e specie animali di grande valore. Qui vivono il lupo appenninico, il gatto selvatico, il camoscio, i cinghiali, gli scoiattoli e le volpi. Il Parco è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici e dall’Ippovia del Gran Sasso, percorribile anche in mountain bike. Il territorio è uno scrigno di storia, con borghi medievali, architetture rurali, castelli, eremi e abbazie.

ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI SOSPESI NEL TEMPO

Distanza 50 km – I trabocchi sono una delle anime dell’Abruzzo, testimoni di un passato legato al mare. Lungo la costa teatina, queste affascinanti strutture in legno, sospese tra cielo e acqua, raccontano storie di pescatori che sfidavano il mare.
Ancorati agli scogli, con le loro lunghe braccia protese verso l’orizzonte, i trabocchi erano degli straordinari strumenti di pesca. Gabriele D’Annunzio li descrisse ne Il Trionfo della Morte come “macchine che parevano vivere di vita propria”, e ancora oggi, con la loro presenza evocativa, sembrano inchinarsi alla vastità del mare.
Oggi i trabocchi sono il simbolo più poetico dell’Abruzzo, testimoni di una tradizione che si rinnova. Molti ospitano caratteristici ristoranti, dove assaporare del pesce freschissimo cullati dal vento e dal suono delle onde. Passeggiare lungo la Costa dei Trabocchi significa immergersi in un paesaggio senza tempo, dove storia, natura e mare si fondono in un’armonia perfetta.

TRA AQUILA, CHIETI E PESCARA

Distanza 90 km – Il Parco Nazionale della Majella ha una superficie che si estende nelle province di Aquila, Chieti e Pescara. È costituito da un poderoso massiccio calcareo inciso dai canyon dell’Orfento, di Selva Romana, di Santo Spirito e della Val Serveria. La fauna è molto varia ed custodisce specie come il lupo appenninico, il gatto selvatico e il camoscio. Il Parco organizza escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo, escursioni didattiche guidate, trekking, birdwatching, cicloturismo, arrampicata sportiva e torrentismo.

UNA GITA GIORNALIERA AL PARCO NAZIONALE

Distanza 90 km – Il Parco Nazionale d’Abruzzo è un vero gioiello naturale, dove scoprire la natura, la cultura, le tradizioni e i diversi ambienti che lo rendono unico, dalle vette ai pendii dirupati tipici degli Appennini. Qui si possono avvistare alcune delle specie più importanti della fauna italiana come l’orso bruno, il camoscio e il lupo. Il Parco mette a disposizione dei visitatori guide esperte per ammirare le località più belle e silenziose, per scoprire il vero lato selvaggio del Parco, con escursioni a piedi e in mountain-bike. La zona offre inoltre molti locali dove gustare la cucina tipica Abruzzese.

E IL SUO FAMOSO OSSERVATORIO ASTRONOMICO

Distanza 104 km – Campo Imperatore è un vasto altopiano di origine glaciale a circa 1800 metri di quota in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’osservatorio astronomico è stato costruito nel 1948. Dall’altopiano è possibile praticare escursioni percorrendo numerosi itinerari, tra i quali la celebre Ippovia del Gran Sasso, che con i suoi 300 km che è la più lunga d’Italia. Campo Imperatore è inoltre sede di una stazione sciistica tra le più elevate in Italia.

L’ARCIPELAGO DALL’ACQUA CRISTALLINA

Distanza 150 km – L’arcipelago è costituito da tre isole: San Domino, San Nicola e Caprara. Il mare è limpidissimo e cristallino e i fondali rocciosi lo rendono particolarmente apprezzato dai sub. Alle isole è possibile noleggiare gommoni e imbarcazioni per scoprire le insenature e le calette.

Richiedi preventivo

vorrei un preventivo per:
Camere:
Camera 1 Rimuovi camera
+ Aggiungi una camera
i tuoi dati:
NEWS BLUSERENA

Entra nel mondo Bluserena! Registrati per ricevere aggiornamenti via e-mail
su novità, racconti e fantastiche offerte per le tue vacanze.

Serena Majestic Hotel Residence

VIALE CARLO MARESCA 12, 65015 MONTESILVANO (PE)
Codice CIR: 068024ALB0004 (hotel) – 068204RTA0002 e 068024RTA0001 (residence)
Codice CIN: IT068024A1N8N744SI (hotel) – IT068024A1YWO8S8F8 e IT068024A1QNJXUU5L (residence)

COME ARRIVARE
IN AUTO:

Autostrada A14 fino al casello Pescara Nord Città Sant’Angelo. L’Hotel è a 2 km dal casello.

IN TRENO:

La stazione centrale di Pescara è a 7 km ed è servita dal servizio di trasporto pubblico (bus 2/) e da taxi.

IN AEREO:

L’aeroporto di Pescara è a 14 km dall’Hotel